La cera d’api è uno dei prodotti più speciali che ci viene donato dalle api. E’ una sostanza 100% naturale, da conoscere ed apprezzare, utile per la salute e il benessere del corpo, ma non solo, poiché si presta a svariati utilizzi: cosmesi, farmacologia, artigianato, impiego terapeutico.
Per secoli la cera d’api ha rappresentato per l’uomo una materia prima d’eccezionale importanza, grazie alla facilità della sua lavorazione e delle sue numerose proprietà benefiche, oggi sempre apprezzate come e più che nel passato, soprattutto come valida alternativa alla cosmesi moderna, poiché non contiene derivati del petrolio e conservanti chimici, tutt’altro che salutari.
Insomma un eccezionale rimedio naturale, altamente consigliato anche in campo dermatologico.
La cera d’api nasce nell’alveare dalla secrezione degli omonimi, dei piccoli insetti della specie Apis mellifera, con cui le api costruiscono le strutture interne (il favo) dove poi viene immagazzinato il miele, il polline. La sua composizione può variare ed in genere è formata al 70% di esteri di acidi cerosi, da idrocarburi, acidi grassi liberi/derivati, e in misura molto minore da propoli, alcoli e acqua.
I Frutti dell'Alveare è fra le aziende apistiche italiane che produce e lavora la propria cera d’api pura, senza tracce di sostanze antibiotiche, alterazioni o sofisticazioni, certificata bio, ottenuta secondo i ritmi e le regole di madre natura, non dell’uomo. Un processo lento, ancestrale, che si rinnova e giunge fino ai nostri giorni, scandito dal ritmo delle stagioni, fatto di attese, passione: solo in questo modo si giunge ad un prodotto integro, rinnovando la tradizione.
Un materiale di straordinaria bellezza alla vista, dalle varie sfumature del giallo, in base al polline dei fiori, rinnovabile e riutilizzabile, pronto per essere usato in tanti modi come ad esempio in prodotti a base di cera come Candele Artigianali o Creme Naturali.
Conosciamo i principali usi e benefici della pura cera d’api:
A COSA FA BENE LA CERA D'API
La pura Cera d’Api è una sostanza naturale che aiuta la rigenerazione delle cellule dell’epidermide, stimola ed accellera la guarigione e cicatrizzazione delle ferite, l’idratazione cutanea, contro la secchezza della pelle, riduce i pori dilatati e leviga, inoltre, è un’alleata preziosa per combattere prurito, dermatiti, eczemi e altri disturbi della pelle stessa, con proprietà idrorepellenti e protettive. È quindi una sostanza preziosada usare in cosmetica: ne deriva un’ampia varietà di prodottiper il corpo, unguenti viso, con caratteristiche idratanti ed emollienti, per la cura di dermatiti, dermatosi, cicatrici, rossori, scottature, ecc..
USI FARMACOLOGICI DELLA CERA D'API
La cera d’api è una sostanza straordinaria anche in campo medico, le sue proprietà antidolorifiche, antinfiammatorie ed espettoranti, possono essere d’aiuto per raffreddori, bronchiti, sinusiti, ma anche problemi di gengive infiammate, infiammazioni del vaco orale, ecc..
USI ALIMENTARI DELLA CERA D'API
La cera d’api, infine, viene utilizzata in campo alimentare, per una moltitudine di lavori, ottima come pellicola naturale per avvolgere gli alimenti, idonea come additivo alimentare naturale, oppure nella lucidatura o nella lavorazione degli alimenti.
Un magnifico dono delle api e di madre natura da conoscere ed apprezzare sempre di più, nell’uso quotidiano di tutti i giorni.
E a voi quanto piace la Cera d’Api?
Tutti i commenti: