I Fiori e le loro proprietà benefiche per l’organismo

I Fiori e le loro proprietà benefiche per l’organismo

I Fiori fanno parte della nostra vita da quando abbiamo memoria, sono presenti ovunque in natura e circondano gli ambienti quotidiani con i loro profumi e colori meravigliosi.

 

Ma non solo questo. Moltissimi Fiori sono anche fonte di numerose proprietà benefiche utili per il benessere e la salute del nostro organismo, sostanze preziose offerte da madre natura con cui ottenere sollievo da tanti disturbi che ci possono capitare.

 

I Frutti dell’Alveare così come molte altre aziende agricole danno valore alla biodiversità riconoscendo nei Fiori uno scrigno naturale immenso, da far conoscere alle persone e valorizzare sempre di più.

 

Con le proprietà curative dei Fiori si possono realizzare molti prodotti, infusi e decotti, tisane, sopratutto usati come ingredienti base per ottenere saponi naturali artigianali oppure creme naturali per la pelle.

 

Scopriamo insieme i Fiori e le loro preziose proprietà benefiche:

 

CAMOMILLA

Fiori di Camomilla

La camomilla viene raccolta nei mesi di maggio e giugno. Un fiore famoso per le sue proprietà calmanti rilassanti viene impiegata molto spesso nella realizzazione di infusi. La camomilla presenta altri importanti benefici: favorisce il processo di digestione e allevia i dolori mestruali e addominali. La Camomilla è raccomandata infine per i risciacqui in caso di mal di denti o mal di gola.

 

CALENDULA

Fiori di Calendula

La calendula sboccia nei mesi di aprile, giugno, settembre e novembre. Un fiore che può essere usato sotto forma di infuso per tisane, aiuta a fluidificare la secrezione biliare e a regolare il ciclo mestruale. La calendula presenta inoltre importanti proprietà lenitive, emollienti e idratanti che la rendono l’alleata perfetta della pelle. Si consiglia di immergere una manciata di fiori in una vasca di acqua calda e di restare in ammollo per una decina di minuti.

 

LAVANDA

Fiori di Lavanda

La lavanda sboccia in estate e, come la camomilla, aiuta a rilassare la mente. Un fiore dal profumo intenso, per favorire il sonno la lavanda viene addirittura consigliata usata sotto i cuscini. L’infuso di lavanda favorisce la fluidificazione della bile e stimola il corretto funzionamento del fegato. La lavanda si rivela un ottimo rimedio naturale anche per alleviare mal di testa, nausea, vomito e crampi intestinali.

 

MALVA

Fiori di Malva

La malva si raccoglie in estate e rappresenta un valido aiuto in caso di catarro, tosse, infiammazioni intestinali e bronchiti. Questo fiore viene utilizzato da sempre per curare i bambini e gli anziani, infatti è un fiore molto conosciuto nella cultura popolare di molti paesi.

 

NINFEA

Fiori di Ninfea

La ninfea viene raccolta nei mesi di giugno e luglio. Questo fiore viene generalmente utilizzato in forma di infuso per il suo effetto rilassante e calmante e per le sue forti proprietà antinfiammatorie. La ninfea favorisce inoltre il corretto funzionamento dei reni e dell’intestino faviorendo il metabolismo interno del corpo.

 

PAPAVERO ROSSO

Fiori di Papavero Rosso

Il papavero rosso sboccia tra maggio e giugno ed è famoso per le sue proprietà calmanti e sedative. Questo fiore può essere utilizzato sotto forma di infuso per favorire il sonno nei bambini e negli anziani. Il papavero rosso inoltre è molto utilizzati per alleviare distirbi come forme d’asma e la tosse.

 

ROSA ROSSA

Fiori di Rosa Rossa

Le rose rosse fioriscono tra maggio e giugno. Questo fiore viene considerato da sempre il simbolo della passione. Anche la rosa rossa presenta delle proprietà benefiche per il nsotro organismo. Gli infusi di rose rosse, realizzati con i petali, aiutano e favoriscono la digestione alleviando i dolori intestinali e crampi addominali.

 

SAMBUCO

Fiori di Sambuco

I fiori di sambuco si raccolgono da aprile a giugno. Un fiore dal profumo molto caratteristico è ottimo per fare decotti ed infusi. L’infuso di sambuco è perfetto per favorire la diuresi e può rappresentare un validissmo aiuto contro disturbi di febbre e reumatismi.

 

E voi conoscete altri Fiori?

 

Avete suggerimenti su altre proprietà benefiche? Fatecelo sapere! Commentate qui

Tutti i commenti:

Leave a Reply