L'uso del Miele
nell'alimentazione della prima infanzia risulta ancora oggi uno
fra i toccasana più naturali ed efficaci per lo sviluppo della
salute di tutti i bambini. Fin dall'antichità infatti, quando la
mortalità infantile era di gran lunga superiore a quella che
possiamo immaginare, la somministrazione di Miele in bevande e
tisane era uno dei pochi rimedi più utilizzati per curare le forti
febbri che spesso colpivano i fanciulli. Il Miele, oltre ad avere
proprietà energetiche e ricostituenti, se consumato con regolarità
è in grado di favorire inoltre l'apprendimento nel consumo
regolare delle energie vitali.
Altri particolari
benefici offerti dal consumo di Miele da segnalare per i bambini
dai 3 a 10 anni, sono le sue speciali proprietà organolettiche.
Completamente privo di zuccheri artificiali e quindi nocivi, il
Miele rappresenta un integratore naturale fondamentale alla
crescita, aiutandi a prevenire malattie infettive e
gastrointestinali. Tutti malesseri tipici dei bambini di oggi,
troppo spesso esposti a cattive alimentazioni ricche di zuccheri e
grassi.
Mille posso essere i
modi di consumare quotidianamente il Miele, in particolare per i
bambini, un alimento dolce e gustoso, da somministrare in svariati
modi. |
 |
Ulteriori consigli sul consumo del Miele per
i bambini
- Il polline:
Anche per i bambini il polline delle api può essere un valido ricostituente sia per chi è sano che
per chi è ammalato, specie in alcune patologie come epatite,
arteriosclerosi, ipercolesterolomia, stati di esaurimento psichico,
nervosismo, inappetenza, dimagrimento eccessivo, anemie, coliti,
diarree, stitichezza, problemi di prostata.
- La Propoli:
L’impiego principale che ne viene fatto anche durante le seconda
infanzia è quello di disinfettante,
cicatrizzante, lenitivo; può essere impiegata contro couperose,
geloni, ascessi, foruncoli-acne, calli, duroni, psoriasi, gengiviti,
afte, ecc.; inoltre è risultata essere un valido impiego contro
coliti, gastriti, infiammazioni ed infezioni dell’apparato
genito-urinario.
- La Pappa Reale:
Come uso terapeutico, anche per adolescenti, può aiutare l’organismo a mantenere
l’equilibrio, nonostante lo stress psicofisico causato dalla vita
quotidiana; in particolare è indicata per i convalescenti, i depressi,
gli inappetenti, gli ulcerosi, contro l’indebolimento del sistema
immunitario, nelle disfunzioni epatiche, in caso di dermatiti,
impotenza sessuale, invecchiamento precoce.
|